BLOG

Approfondimenti e risorse per il tuo benessere

Benvenuti nel mio blog, uno spazio dedicato a esplorare temi legati alla salute mentale, alla genitorialità, all’accompagnamento perinatale e molto altro. Qui troverai articoli, consigli pratici e riflessioni per supportarti nel tuo percorso personale e familiare.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
Sull’importanza del dormire vicini (e nutrire la coppia)

Come psicologhe che si occupano di perinatale abbiamo il nostro bel daffare nello smentire i pregiudizi che i bambini devono iniziare fin da subito a dormire da soli promuovendo rooming-in/co-sleeping e affini. In questo articolo vorrei però anche sottolineare l’importanza che le coppie con figli, anche piccoli, dormano vicini. Ultimamente mi è capitato un po’...

Fare spazio alle emozioni del perinatale

Fare spazio alla nascita di un bambino significa fare spazio alle emozioni. Tutte le emozioni: belle, brutte, alterne, veloci, intense, in contrapposizione fra loro. Significa essere disponibili a salire sulle montagne russe delle emozioni e rimanerci per molto tempo. Talvolta per qualche anno. Prima e dopo la nascita. Perché? Perché dare la vita significa rischio,...

Divenire genitore altrove

Per analizzare la nascita, proponiamo di utilizzare un concetto e una parola nuova introdotta da Marie Rose Moro in Maternità e amore. Quello di cui hanno bisogno i bambini per crescere bene qui e altrove: il “ben-trattamento”. “Ben-trattare” significa per esempio imparare ad accogliere una futura madre e poi imparare a far crescere un bambino....

Alfa e Omega

Alfa e Omega Qualcuno mi ha detto recentemente che la vita e la morte sono “l’alfa e l’omega e per quanto stiano agli antipodi riescono a piegare il tempo e a toccarsi”. Il fine vita, quello regolato dalla natura, quello che avviene quando il corpo è consumato dalla vecchiaia, o dalla malattia, segue un processo...

Il mistero della gestazione e della nascita

Il mistero della gestazione e della nascita riguarda sia il tempo che lo spazio. Uno spazio interiore ed esteriore. Uno spazio che per diventare esteriore ha bisogno della legittimazione interiore. Dare spazio al bambino che cresce, permettere al proprio corpo di cambiare, affrontare nella propria mente gli irrisolti, abbandonarsi con fiducia allo svolgimento della vita....

Il genitore narcisistico

Ci sono genitori che mettono al mondo figli, ma faticano molto a diventare genitori davvero. Spesso non possono ammetterlo. Perché ammetterlo è una ferita narcisistica che non si possono permettere. Infatti il problema spesso è proprio quello. Un narcisismo così accentuato che proprio non c’è spazio per l’altro, anche se si tratta di tuo figlio....

L’accompagnamento nel lutto perinatale

10, 9, 8 mi avvicino a quella stanza. C’è una donna che ha appena partorito un bambino, morto. Alla 22, 25, 28 , 30, 32, 34, 37, 39, un giorno prima. 7, 6, 5 respiro. So per esperienza che bisogna respirare prima di entrare. Andare in apnea. Si tratta di scivolare dentro l’acqua e affondare...

Quando a 18 anni non c’è battito

18 anni. 18 anni e aver già perso una vita dentro di sé. 18. Possibile che possa capitare persino a 18 anni? Cammino verso l’ospedale. 18. La stessa età di mio figlio. 18 e avere tutta la vita di fronte. Ma come si affronta la vita se così giovani si é perso un bambino ad...

L’amore é la migliore ispirazione

Mi guarda con grandi occhi scuri, mentre tiene vicino a sé Aurora, nata alla 29esima settimana di gestazione, dopo due settimane di ricovero in ospedale, durante le quali lei aveva capito che “l’unico contributo che potevo darle era quello di stare il più ferma e il più serena possibile”. Anna è una madre alla sua...

Lavorare fino l’ ottavo mese?

Come è andata la gravidanza? Benissimo, ho lavorato fino l’ottavo mese. Quante volte le donne rispondono così, definendo il benessere proprio e del bambino del periodo prenatale con la misura della propria efficienza lavorativa. Come se la produttività fosse un indicatore dello stato di salute gestazionale. Un’equazione che noi donne abbiamo fatto nostra, ma che...