BLOG

Approfondimenti e risorse per il tuo benessere

Benvenuti nel mio blog, uno spazio dedicato a esplorare temi legati alla salute mentale, alla genitorialità, all’accompagnamento perinatale e molto altro. Qui troverai articoli, consigli pratici e riflessioni per supportarti nel tuo percorso personale e familiare.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
Cosa esiste di maggiore responsabilità che fare un bambino?

Voglio fare una domanda provocatoria: cosa esiste di maggiore responsabilità che fare un bambino? Durante la gravidanza, il legame tra la madre e il bambino, la relazione più intima che esista in natura, influenza la vita di un futuro essere umano, in ogni accezione possibile: la sua salute bio-psico-affettiva prima e dopo la nascita. Eppure...

Voci in capitolo: la chiusura di Villa Salus

Lavorare nella nascita significa lavorare con il senso della vita. Significa essere presenti all’evento più significativo, importante e miracoloso della vita. Chi lavora nella nascita lo sa. Magari non ci pensa in ogni istante. Ma lo sa. Forse inconsapevolmente lo sceglie proprio per questo. Sceglie di essere in prima fila allo spettacolo della vita. Ma...

Fattore di rischio alla depressione e alla prematurità

Se la preoccupazione materna è tale da far vivere solo fisiologicamente la gravidanza e non emotivamente, se la paura, l’ansia per quella gravidanza genera uno stress continuo e costante, questo può costituire un fattore di rischio alla depressione e alla prematurità. Sempre Galimberti afferma: Per questo natura vuole che a generare siano in due, non...

Arriva il fratellino: come gestire la gelosia?

Inizialmente l’idea che in casa stia per arrivare un nuovo fratellino o una nuova sorellina fa piacere ai bambini, poi però subentra il fattore gelosia: come devono comportarsi genitori? E’ importante dire che la gelosia è un sentimento del tutto normale all’arrivo di un fratellino, perché si deve ristabilire un equilibrio in famiglia. Quando arriva...

Figli ed equilibri di coppia

Quali sono i cambiamenti critici nella coppia prossima alla genitorialità?  Gli aspetti critici di questo momento riguardano il divenire genitori, in particolare con il primo figlio, perché il primo figlio è il bambino rivoluzionario: quello che porta una nuova identità. Dentro quella culla c’è il primo bambino, un nuovo papà, una nuova mamma e un...

Lei, lui: due storie di depressione post partum

L’arrivo di un bambino non è sempre il proverbiale lieto evento. Che sia programmato o inaspettato, è un cambiamento importante nella vita di lei, di lui e della coppia che si allarga a diventare famiglia. I vissuti personali di ciascuno dei due partner, i cambiamenti ormonali della donna, eventuali difficoltà economiche o isolamento sociale possono...

I bambini poveri esistono

I bambini poveri esistono. Non serve andare lontano. Sono nostri vicini di casa, compagni di classe dei nostri figli, sono in mezzo a noi. Si trovano a scuola, nelle strade, negli ospedali, perché più spesso degli altri, si ammalano, perché malnutriti, più sofferenti, più esposti ai rischi. Sono bambini più infelici, non solo perché poveri,...

L’accompagnamento perinatale nella fecondazione assistita

La fecondazione assistita è la strada che la medicina e la scienza odierna ha riservato alle coppie che hanno difficoltà a procreare in modo naturale. È una strada tortuosa, complicata, non priva di rischi per la salute della donna e del bambino, ma anche di ostacoli e delusioni. È anche la concreta possibilità di aggirare...

La vita è sacra, la morte è sacra…

La vita è sacra. La morte è sacra. La vita ha bisogno della morte. La morte ha bisogno della vita. Non vi è morte senza vita. Non vi è vita senza morte. Ogni cosa viva può potenzialmente morire dal momento che è viva e in qualunque fase della vita. A partire degli albori del concepimento....

La buona nascita

Il mio lavoro di accompagnamento perinatale è orientato alla promozione e al favorire una “buona nascita”. Con “buona nascita” intendo una “buona esperienza di nascita”, il che significa comprendere che cosa significhi per quelle persone lì (per quei genitori, per quella donna, per quel nascituro) nascere bene. Nascere bene, il più delle volte, significa avere...