BLOG

Approfondimenti e risorse per il tuo benessere

Benvenuti nel mio blog, uno spazio dedicato a esplorare temi legati alla salute mentale, alla genitorialità, all’accompagnamento perinatale e molto altro. Qui troverai articoli, consigli pratici e riflessioni per supportarti nel tuo percorso personale e familiare.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
Il bambino immaginato. Quando il desiderio incontra l’assenza

Prima ancora del concepimento, c’è un figlio che nasce nella mente e nel cuore. Lo immaginiamo quando sfioriamo l’idea di diventare genitori, quando fantastichiamo somiglianze, quando pronunciamo un nome ad alta voce anche solo per gioco. Questo figlio non esiste ancora nella realtà, ma dentro di noi sì. È il bambino immaginato. È una figura...

Il Ruolo dei Papà: Presenza, Protezione e Legame Affettivo

Essere padre è molto più che “aiutare” la mamma. È esserci, partecipare, costruire un legame profondo con il proprio bambino ancora prima della nascita. Eppure, ancora oggi, tanti papà arrivano all’esperienza della genitorialità con l’idea di essere spettatori, convinti di avere un ruolo marginale. Ma poi accade qualcosa. Quando nasce un papà? Spesso, il primo...

La Psicologia Perinatale è di tutti

La psicologia perinatale è di tutti. Ma la psicologia perinatale è una disciplina che richiede competenza, studio, esperienza. Gli psicologi che desiderano occuparsi di perinatalità hanno bisogno di ampliare a fondo le proprie competenze in vari ambiti: dall’ostetricia alla neonatologia, dalla fisiologia alla patologia, dalla vita alla morte. Ma la psicologia perinatale è anche un...

Fare spazio alle emozioni del perinatale

Fare spazio alla nascita di un bambino significa fare spazio alle emozioni. Tutte le emozioni: belle, brutte, alterne, veloci, intense, in contrapposizione fra loro. Significa essere disponibili a salire sulle montagne russe delle emozioni e rimanerci per molto tempo. Talvolta per qualche anno. Prima e dopo la nascita. Perché? Perché dare la vita significa rischio,...

Il mistero della gestazione e della nascita

Il mistero della gestazione e della nascita riguarda sia il tempo che lo spazio. Uno spazio interiore ed esteriore. Uno spazio che per diventare esteriore ha bisogno della legittimazione interiore. Dare spazio al bambino che cresce, permettere al proprio corpo di cambiare, affrontare nella propria mente gli irrisolti, abbandonarsi con fiducia allo svolgimento della vita....

Il genitore narcisistico

Ci sono genitori che mettono al mondo figli, ma faticano molto a diventare genitori davvero. Spesso non possono ammetterlo. Perché ammetterlo è una ferita narcisistica che non si possono permettere. Infatti il problema spesso è proprio quello. Un narcisismo così accentuato che proprio non c’è spazio per l’altro, anche se si tratta di tuo figlio....

Lavorare fino l’ ottavo mese?

Come è andata la gravidanza? Benissimo, ho lavorato fino l’ottavo mese. Quante volte le donne rispondono così, definendo il benessere proprio e del bambino del periodo prenatale con la misura della propria efficienza lavorativa. Come se la produttività fosse un indicatore dello stato di salute gestazionale. Un’equazione che noi donne abbiamo fatto nostra, ma che...

Cosa esiste di maggiore responsabilità che fare un bambino?

Voglio fare una domanda provocatoria: cosa esiste di maggiore responsabilità che fare un bambino? Durante la gravidanza, il legame tra la madre e il bambino, la relazione più intima che esista in natura, influenza la vita di un futuro essere umano, in ogni accezione possibile: la sua salute bio-psico-affettiva prima e dopo la nascita. Eppure...