BLOG

Approfondimenti e risorse per il tuo benessere

Benvenuti nel mio blog, uno spazio dedicato a esplorare temi legati alla salute mentale, alla genitorialità, all’accompagnamento perinatale e molto altro. Qui troverai articoli, consigli pratici e riflessioni per supportarti nel tuo percorso personale e familiare.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
Il bambino immaginato. Quando il desiderio incontra l’assenza

Prima ancora del concepimento, c’è un figlio che nasce nella mente e nel cuore. Lo immaginiamo quando sfioriamo l’idea di diventare genitori, quando fantastichiamo somiglianze, quando pronunciamo un nome ad alta voce anche solo per gioco. Questo figlio non esiste ancora nella realtà, ma dentro di noi sì. È il bambino immaginato. È una figura...

Il posto ideale dei genitori

Il posto ideale dei genitori per accompagnare i figli nella vita è dietro di loro. Non davanti, non di fianco. Dietro. Con una distanza che è proporzionale alla loro crescita. Quindi, quando molto piccolo, appena il bambino ne manifesta il desiderio, va tenuto in braccio, ma rivolto verso il mondo. In seguito, quando comincia a...

Sull’importanza del dormire vicini (e nutrire la coppia)

Come psicologhe che si occupano di perinatale abbiamo il nostro bel daffare nello smentire i pregiudizi che i bambini devono iniziare fin da subito a dormire da soli promuovendo rooming-in/co-sleeping e affini. In questo articolo vorrei però anche sottolineare l’importanza che le coppie con figli, anche piccoli, dormano vicini. Ultimamente mi è capitato un po’...

Divenire genitore altrove

Per analizzare la nascita, proponiamo di utilizzare un concetto e una parola nuova introdotta da Marie Rose Moro in Maternità e amore. Quello di cui hanno bisogno i bambini per crescere bene qui e altrove: il “ben-trattamento”. “Ben-trattare” significa per esempio imparare ad accogliere una futura madre e poi imparare a far crescere un bambino....

L’amore é la migliore ispirazione

Mi guarda con grandi occhi scuri, mentre tiene vicino a sé Aurora, nata alla 29esima settimana di gestazione, dopo due settimane di ricovero in ospedale, durante le quali lei aveva capito che “l’unico contributo che potevo darle era quello di stare il più ferma e il più serena possibile”. Anna è una madre alla sua...

Arriva il fratellino: come gestire la gelosia?

Inizialmente l’idea che in casa stia per arrivare un nuovo fratellino o una nuova sorellina fa piacere ai bambini, poi però subentra il fattore gelosia: come devono comportarsi genitori? E’ importante dire che la gelosia è un sentimento del tutto normale all’arrivo di un fratellino, perché si deve ristabilire un equilibrio in famiglia. Quando arriva...