Psicoterapia Individuale

La psicoterapia individuale è un percorso di crescita e di cura emotiva, personalizzato per i bisogni specifici di ogni individuo
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

La psicoterapia individuale è un percorso di supporto psicologico personalizzato,

in cui il paziente lavora insieme al terapeuta per esplorare e comprendere meglio se stesso, affrontare emozioni difficili, superare difficoltà personali e migliorare il benessere mentale ed emotivo. Attraverso l’ascolto empatico, il dialogo e l’elaborazione dei propri vissuti, la psicoterapia aiuta a sviluppare maggiore consapevolezza, risolvere conflitti interiori e potenziare le proprie risorse per affrontare le sfide quotidiane.
Il mio approccio è basato sull’analisi transazionale con un approccio integrato e sono specializzata in EMDR per il trattamento dei traumi.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
_

Analisi Transazionale

Comprendere i Nostri Comportamenti per Crescere
https://mariaisabellarobbiani.it/wp-content/uploads/2022/02/image_03_home_02.png

Che cos’è l’ Analisi Transazionale

L’Analisi Transazionale (AT) è un approccio psicoterapeutico che esplora le dinamiche relazionali e i modelli di comportamento che influenzano la nostra vita quotidiana. Fondata da Eric Berne negli anni ‘50, l’AT si basa sull’idea che ogni individuo abbia tre stati dell’io: il Genitore, l’Adulto e il Bambino.
Il Genitore
Rappresenta i comportamenti, i pensieri e le emozioni che abbiamo interiorizzato dai nostri genitori o figure di autorità.
L’Adulto
È la parte razionale e logica che prende decisioni basate sulla realtà attuale.
Il Bambino
È la parte emotiva, che riflette il nostro passato e le emozioni infantili.

L’Analisi Transazionale aiuta a identificare e comprendere questi stati dell’io, a riconoscere le transazioni (scambi comunicativi) tra le persone e a migliorare le relazioni, promuovendo una comunicazione più sana ed equilibrata.

Obiettivi
L’AT mira a favorire il cambiamento positivo, migliorando la consapevolezza di sé e delle proprie dinamiche relazionali, per vivere una vita più autentica e soddisfacente.
Benefici per il paziente
L’analisi transazionale può aiutare a risolvere conflitti interni, migliora l’autostima e aiuta a comprendere meglio i propri schemi relazionali.
OGNI PERSONA È UNICA

Approccio Integrato

Metodologia che integra vari modelli terapeutici per rispondere ai bisogni unici di ciascun paziente, tenendo conto degli aspetti mentali, emotivi, fisici e spirituali, con l’obiettivo di promuovere una crescita armonica e sostenibile.

Il trattamento dei Traumi: EMDR

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica di psicoterapia usata principalmente per trattare traumi psicologici e disturbi legati allo stress post-traumatico. Sviluppata dalla psicologa Francine Shapiro negli anni ’80, si basa sul concetto che i ricordi traumatici non elaborati possono generare sintomi psicologici e comportamentali negativi.
Un percorso di trasformazione per liberarsi dal passato e vivere il presente
_

Come funziona l’EMDR?

L’EMDR aiuta il paziente a rielaborare i ricordi traumatici in modo meno disturbante. Durante la sessione, il terapeuta guida il paziente a concentrarsi sul ricordo traumatico mentre si svolge una stimolazione bilaterale, che può includere movimenti oculari, suoni alternati o tocchi sulle mani.
Questo tipo di stimolazione bilaterale facilita una rielaborazione adattiva dei ricordi, permettendo al paziente di riformulare l’esperienza in un modo meno doloroso e integrato.

In quali casi è utilizzato

L’EMDR è impiegato principalmente per
Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
Fobie e ansie
Problemi legati all’autostima e alla gestione delle emozioni
Elaborazione di lutti e perdite
Situazioni di abuso e traumi infantili
Quali sono i benefici dell’EMDR?

Molti pazienti riportano una significativa riduzione dei sintomi dopo alcune sedute, sentendosi meno ansiosi e più resilienti rispetto ai ricordi difficili. La tecnica mira a rendere il ricordo meno disturbante e più funzionale per il benessere psicologico del paziente.

Come si Svolge una Seduta di Psicoterapia Individuale

Le sedute di psicoterapia individuale durano tra i 50 e i 60 minuti. La cadenza dipende dal bisogno individuale e viene condiviso a seconda del contratto terapeutico che viene formulato dopo le prime due sedute.

bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Come si Svolge una Seduta di Psicoterapia Individuale

Le sedute di psicoterapia individuale durano tra i 50 e i 60 minuti. La cadenza dipende dal bisogno individuale e viene condiviso a seconda del contratto terapeutico che viene formulato dopo le prime due sedute.
_

Pronto ad iniziare il tuo percorso? Contattami per una consulenza